Vita da Freelance online
Vita da Freelance online Vita da freelance online – L’dea di starsene a casa propria e guadagnarsi da vivere (bene) con un computer e uno smartphone, o la possibilità di lavorare senza capi né orari, da qualsiasi parte del mondo piuttosto che nel proprio giardino, è un sogno che molti hanno. Spesso però si tratta […]
Vita da Freelance online

Vita da Freelance online

Vita da freelance online – L’dea di starsene a casa propria e guadagnarsi da vivere (bene) con un computer e uno smartphone, o la possibilità di lavorare senza capi né orari, da qualsiasi parte del mondo piuttosto che nel proprio giardino, è un sogno che molti hanno.

Spesso però si tratta di un sogno destinato a rimanere tale, per una serie di ragioni, tra cui una totale mancanza di esperienza pregressa.

Per farla breve, non si sa bene da dove cominciare o che cosa fare

Vita da freelance online – opportunità per cominciare

Se il tuo obiettivo è lavorare come freelance online, ho una buona notizia per te.

Si può fare, e non è nemmeno così difficile

Oggi, infatti, ci sono davvero tante opportunità per chi parte da zero. Il primo passo, inevitabile, è costruirsi una presenza professionale solida, una forte credibilità nel settore o nicchia di mercato che hai scelto.

Il passo successivo è attirare i primi clienti. Perché se vuoi guadagnare, online come nel “mondo reale”, devi vendere qualcosa. Un prodotto fisico, digitale, una consulenza, la tua esperienza. Quello che vuoi tu, ma ti servono i Clienti che acquistano, non ci si scappa.

Quello che devi fare quindi, se sei agli inizi e parti da zero, è crearti una presenza digitale stabile, che ti faccia apparire fin da subito un grande professionista.

Attento, non devi assolutamente fingere di essere qualcosa che non sei, devi solo imparare a presentarti con serietà.

Vita da Freelance online – Come farsi notare

Linkedin è una piattaforma fondamentale per farsi notare.

Su Linkedin devi avere un profilo completo in ogni sua parte: una bella foto professionale, una descrizione che racconti chi sei e cosa offri, e magari qualche testimonianza se riesci a ottenerla da collaborazioni precedenti o progetti personali.

Anche se ancora non hai lavorato da nessuna parte, è importante che tu ti mostri sempre in evoluzione, con la mente aperta e pronto ad imparare.

Fiverr e UpWork sono le piattaforme perfette se vuoi trovare clienti per il tuo business e non hai esperienza.

Su Fiverr, puoi creare “gig” (offerte di lavoro) anche molto semplici e accessibili, come scrivere piccoli articoli, gestire social media, o fare traduzioni di base. Non serve avere subito lavori complessi: l’importante è iniziare a costruire un piccolo portafoglio clienti e ottenere recensioni positive.

Su Upwork (in inglese) il processo è simile, ma qui dovrai rispondere agli annunci pubblicati dai clienti.

Ti consiglio di prestare particolare attenzione ai prezzi che proponi peri tuoi servizi, soprattutto in una prima fase dove devi soprattutto farti conoscere, e far conoscere al pubblico le tue potenzialità.

Può quindi essere una buona idea cercare di entrare nel mercato con prezzi bassi e concorrenziali, pur offrendo lavori di qualità. Questo ti consentirà mdi creare più agevolmente e più velocemente il tuo portfolio di lavori già eseguiti da mostrare ai tuoi successivi clienti, a testimonianza delle tue capacità e del tuo valore.

Il portfolio

Siamo arrivati così al punto cruciale. Il portfolio dei tuoi lavori eseguiti, da mostrare ai tuoi clienti come “biglietto da visita” sulle tue capacità.

Se sei all’inizio, potresti avere un problema: probabilmente non hai clienti acquisiti e di conseguenza nessun portfolio di lavori da mostrare. Il consiglio è quello di creare comunque alcuni primi lavori, magari venduti come dicevamo sopra a prezzi particolarmente bassi, o anche fittizi ma creati per il solo scopo dimostrare al pubblico le tue effettive capacità.

Ad esempio, se vuoi lavorare come grafico, puoi creare loghi o siti web immaginari per aziende ipotetiche e inserirli nel tuo portfolio. L’obiettivo è far vedere ai potenziali clienti cosa puoi fare, anche se non lo hai fatto ancora per loro. Il portfolio non deve essere enorme, l’importante è che sia ben fatto e rappresenti la tua professionalità.

Una volta costruita la tua presenza online e ottenuti i primi feedback positivi, il resto verrà da sé. Il passaparola è potente anche nel mondo digitale, e con le recensioni giuste e una reputazione che cresce pian piano, attirerai clienti sempre più interessanti. La cosa più importante è non scoraggiarsi all’inizio, quando tutto sembra difficile. Non avere paura di proporsi, di essere proattivo e di costruire la tua rete di contatti giorno dopo giorno.

La tua immagine digitale

Per trovare i tuoi primi clienti online, devi quindi concentrarti sulla tua immagine digitale, e puntare sulla qualità dei servizi che offri, o che puoi offrire.

Utilizza le piattaforme giuste, non avere paura di proporti con il tuo portfolio di lavori, anche se sei un totale neofita.

E cerca di avere pazienza. Non scoraggiarti dopo i primi insuccessi che, mi dispiace dirlo, saranno quasi inevitabili, e persino salutari se avrai la forza e la capacità di imparare dai tuoi errori.

Il resto poi verrà da sé.

Se però non sai da che parte cominciare, non hai idee e pensi di non avere nulla da dire nel marketing online, ho preparato per te un report gratuito in cui ti fornisco alcuni spunti utili a partire anche se pensi di non sapere fare nulla, di non avere idee, soldi, niente.

Hai te stesso, ed è una gran cosa.

>> Vieni a vedere qui il report gratuito

A Presto!

Elio

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *