Dropshipping facile
Dropshipping facile Dropshipping facile – Come aprire un e-commerce e vendere anche se non hai prodotti tuoi. Stai cercando un modo per monetizzare online, e non sai come fare. O meglio, non sai cosa fare, perché sul web hai trovato di tutto, e forse hai anche provato qualche metodo di guadagno, ma senza successo. Ti […]
Dropshipping facile

Dropshipping facile

Dropshipping facile – Come aprire un e-commerce e vendere anche se non hai prodotti tuoi.

Stai cercando un modo per monetizzare online, e non sai come fare. O meglio, non sai cosa fare, perché sul web hai trovato di tutto, e forse hai anche provato qualche metodo di guadagno, ma senza successo.

Ti hanno anche spiegato che se vuoi guadagnare con Internet, devi per forza vendere qualcosa. Non importa se si tratta di un prodotto fisico, digitale, o semplicemente di una consulenza.

Vendere. Ma che cosa?

Consulenze da fare non ne hai (almeno per ora), prodotti in magazzino nemmeno.

E allora che cosa fai, rinunci?

In realtà, gettare la spugna sarebbe un grave errore. In questo articolo infatti ti parlo di una possibilità per essere operativo da subito con un sito e-commerce tutto tuo, anche se non hai prodotti da vendere.

Adesso mi sembra di sentire la tua domanda, e tutto sommato anche il tuo scetticismo, che capisco perfettamente.

“Ok, ma che cosa metto in vendita dentro il mio e-commerce”, se non ho prodotti da vendere?”.

Se non hai prodotti tuoi, puoi vendere prodotti di altri attraverso il Dropshipping. Si tratta di una formula alla portata di tutti, e di semplice realizzazione, non per nulla il titolo di questo articolo è “Dropshipping facile“.

Ascolta bene, perché è davvero “l’uovo di Colombo”.

Che cos’è il Dropshipping

Il dropshipping è un modello di vendita online in cui il venditore (cioè in questo caso tu) non tiene fisicamente in magazzino i prodotti che vende.

Quando un cliente effettua un ordine, il venditore trasmette i dettagli dell’ordine al fornitore (generalmente generalmente si tratta di un grossista), che si occupa di spedire direttamente il prodotto al cliente.

In questo modo, il venditore non gestisce l’inventario né la logistica delle spedizioni, riducendo i costi operativi e il rischio di rimanere con prodotti invenduti.

Ovviamente, a monte di tutto questo deve esserci un accordo tra te, come venditore, ed il grossista a cui ti appoggi.

Il grossista ti deve fornire (e tenere aggiornato) il listino dei prodotti che tu metti in vendita nel tuo sito o sui principali Marketplace come EBAY oppure Amazon

Il tuo lavoro, come venditore in dropshipping, sarà quello di curare il marketing, incassare il pagamento degli ordini ed acquistare materialmente i prodotti dal grossista, che li spedirà al Cliente finale.

Niente logistica, niente spedizioni. Il tuo margine sarà la differenza tra il prezzo a cui avrai venduto il prodotto, cioè quanto ti paga il Cliente finale, e il costo a te dedicato che pagherai al grossista.

Dropshipping facile – Promuovere il tuo Dropshipping

Naturalmente, non è tutto così semplice.

Non è che basta fare un accordo con il fornitore X, mettere nel tuo sito tutti i suoi prodotti e starsene ad aspettare che fiocchino le vendite.

Sarebbe troppo facile, non trovi?

Questa è la solita storiella che ti raccontano i venditori di fumo di cui è pieno il web.

La verità, per quanto scomoda, è che dovrai lavorare, molto, per farti conoscere.

Potrai farlo investendo in pubblicità, se hai budget a disposizione, per promuovere il tuo sito nei motori di ricerca.

Oppure, se non hai o non vuoi investire nulla ma hai pazienza e costanza, potrai farlo in maniera gratuita, creando contenuti nel tuo blog.

Ti consiglio, se non l’hai ancora vista, questa guida in cui trovi tutti i suggerimenti utili per monetizzare i contenuti di un blog. C’è un capitolo intero dedicato al dropshipping.

Il dropshipping rappresenta una buona, anzi direi ottima opportunità se vuoi iniziare a guadagnare online anche partendo da zero, soprattutto se non puoi o non vuoi investire importanti capitali nella creazione e nella gestione di un magazzino.

Dropshipping facile – Vantaggi e Svantaggi

Con il dropshipping non hai rischi di invenduto, visto che vendi prodotti non tuoi e li acquisti solo una volta ricevuto un ordine.

I vantaggi quindi sono evidenti: niente magazzino, niente merce stoccata, poco (o zero) capitale necessario per partire con il tuo e-commerce.

Naturalmente, però, non è tutto “rose e fiori”

Anzi, se vuoi che ti parli francamente, lo stesso titolo di questo articolo può essere leggermente fuorviante.

Non che sia sbagliato, intendiamoci.

Il dropshipping come meccanismo è molto lineare, direi bancale. Tu fai un accordo con una azienda che ha i prodotti, l’azienda ti fornisce un listino con prezzi dedicati, tu metti in vendita i loro prodotti sui tuoi portali.

Dropshipping facile quindi dal punto di vista della struttura, del funzionamento di questa formula.

Le criticità, però, come ti dicevo non mancano.

Prima fra tutte, i margini. Spesso i listini dei fornitori che ti propongono i prodotti in dropshipping hanno dei prezzi che, se vuoi essere competitivo, non ti consentono importanti margini di guadagno.

Quindi, con il dropshipping si guadagna poco su ciascun singolo ordine, per avere risultati significativi bisogna puntare sulla quantità.

Ovvero, gestire un grande numero di ordini.

E qui arrivano i costi, imprevisti ma non imprevedibili: devi avere una struttura, qualcuno che ti aiuta, un minimo di budget a disposizione per la pubblicità se non vuoi attendere le calende greche della crescita del traffico organico.

Poi c’è la gestione de sito.

E’ vero che non devi spedire i prodotti, ma devi occuparti del back office: le domande dei Clienti prima di acquistare, la gestione degli ordini, delle lamentele, a volte dei resi quando la merce non soddisfa le aspettative.

Insomma, il dropshipping non funziona?

Certo che funziona, ma non è una scorciatoia per fare soldi facili.

E’ un lavoro, e se lo affronti nel modo giusto ti dà grandi soddisfazioni.

ENTRA E VISIONA TUTTO

A presto!

Elio Ghidetti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *