Come scrivere un articolo efficace
Come scrivere un articolo efficace Come scrivere un articolo efficace – creare articoli efficaci, interessanti per i lettori e ben posizionati sui motori di ricerca è un punto essenziale, irrinunciabile, necessario se il tuo obiettivo è monetizzare un Blog, guadagnarci del denaro insomma. Creare un Blog è infatti un ottimo modo per avviare un Business […]
Come scrivere un articolo efficace

Come scrivere un articolo efficace

Come scrivere un articolo efficace – creare articoli efficaci, interessanti per i lettori e ben posizionati sui motori di ricerca è un punto essenziale, irrinunciabile, necessario se il tuo obiettivo è monetizzare un Blog, guadagnarci del denaro insomma.

Creare un Blog è infatti un ottimo modo per avviare un Business Online anche partendo da zero, senza capitali da investire.

Se vuoi subito approfondire l’argomento, puoi leggere un articolo che ho scritto qualche tempo fa. Si chiama Business Online per Principianti e ti offre spunti utili per partire verso il tuo futuro da imprenditore digitale.

Ci troverai scritto, dentro il mio articolo, che per aumentare il traffico del tuo Blog devi prima di tutto scrivere contenuti di valore, di qualità, articolo che “spaccano” e tengono i lettori incollati a leggere, dalla prima all’ultima parola.

Verità assoluta, solo che il problema è un altro. Il problema è che non è per nulla facile, e allora andiamo a vedere come fare. Ti va?

 

La scelta dell’argomento

Chiariamo subito un primo punto: non ti puoi improvvisare.

Molti sostengono che la soluzione migliore sia quella di partire dalle tue passioni, da quello che ti piace. Questo va bene, a patto però che quello che hai da dire interessi anche ai lettori, anzi soprattutto a loro.

Se hai aperto il Blog solo per fare esercizio di stile e mostrare ai tuoi amici quanto scrivi bene, forse puoi parlare anche del lemuri del Madagascar. Ma se il tuo obiettivo è monetizzare, guadagnare del denaro, il mio consiglio prima di mettere le mani sulla tastiera è fare qualche ricerca, per vedere se c’è un pubblico che va a cercare online informazioni sul tuo argomento.

E quanto quel pubblico è numeroso.

 

Come scrivere un articolo efficace – analisi della concorrenza

Fai qualche ricerca su Google, o su un altro motore di ricerca se preferisci, per vedere quanti competitors hai, ovvero quante volte il tuo argomento è stato già trattato da altri blogger.

Ecco, la concorrenza.

Di primo acchito potresti pensare che andarti a buttare in una nicchia super affollata, come ad esempio quella del guadagno online o similari, sia un mezzo suicidio. In verità non si tratta di una sensazione sbagliata, capiamoci.

Se tu scrivi cose di cui parla tutto il Globo, non è così facile che tu abbia schiere di lettori così appassionate ai tuoi contenuti sa seguirti con fede e regolarità.

Non è facile, ma c’è un modo per farlo. Devi distinguerti, essere diverso, avere uno stile tuo, un approccio personale, riconoscibile, inconfondibile.

Devi colpire, tanto da convincere il tuo pubblico a tornare da te, perché ha trovato interessante sia quello che hai scritto, sia come lo hai scritto e comunicato.

 

Conoscere il tuo Pubblico

Su come scrivere un articolo efficace per il tuo Blog potremmo stare a parlare per dei giorni interi, ed alla fine non avremmo comunque detto tutto.

In questo articolo ti fornisco alcuni elementi, per forza di cose limitati, e lascio a te la voglia, il desiderio e l’interesse di approfondirli.

Ma c’è una cosa che non ti devi dimenticare. Una volta che hai scelto l’argomento di cui vuoi scrivere oggi, c’è un altro aspetto. Devi sapere bene a chi stai parlando, conoscere il tuo pubblico.

Ti sembra banale, ovvio, banale, mi stai dicendo che questo lo sapevi anche tu?

Non lo metto in dubbio, ma è la pietra miliare del Blogging.

Se non sai a chi stai parlando, come puoi essere certo di scrivere qualcosa che sia interessante per chi legge?

Non ci sono misteriosi segreti da capire.

Si tratta solo di individuare i bisogni dei tuoi lettori e proporre loro delle soluzioni. Delle risposte ai loro dubbi, ai loro quesiti.

la Buyer Persona, come si fice in gergo. Questo è quello che devi conoscere: i suoi desideri, le sue abitudini, le sue paure, quello che ama e quello che odia.

Più conosci il tuo pubblico, più il tuo contenuto risulterà interessante.

 

Come scrivere un articolo efficace – l’ordine e la struttura

Quando scrivi un articolo, hai due “padroni” da servire, come Arlecchino. E devi servirli entrambi. Uno è il tuo pubblico, lo abbiamo già detto. devi sapere tutto di chi ti legge per fornire ai tuoi lettori le informazioni che cercano.

In modo ordinato, chiaro, organico.

Il tuo articolo deve avere una struttura definita, una strada chiara e tracciata che porti il tuo lettore al suo obiettivo, alle risposte che cerca.

Poi c’è il tuo altro “padrone”, che è Google. Il tuo articolo dovrà essere correttamente indicizzato, quindi scritto “in ottica SEO”, ed ancora una volta avere una struttura ordinata, una struttura che piace agli “Spider” di Google.

Non può mancare un titolo efficace (H1) con la frase chiave che vuoi utilizzare per indicizzare il tuo articolo. Un buon titolo è il primo elemento che aiuta Google a capire di cosa stai parlando.

Poi ci vuole una corretta divisione con sottotitoli (H2), link interni  e link esterni.

Poi, non può mancare  una Call To Action, una chiamata all’azione: invita il tuo pubblico ad iscriverti alla tua newsletter, a scaricare un contenuto omaggio in cambio della e-mail e via dicendo.

 

Conclusioni

Tirando le somme, ci sono alcuni punti fondamentali e imprescindibili che un buon articolo deve avere

  • Una accurata ricerca delle fonti
  • Conoscenza approfondita del pubblico
  • Corretta struttura sia in ottica SEO sia per una buona fruibilità da parte dei tuoi lettori
  • Corretta indicizzazione con parole chiave, titoli, sottotitoli, Call To Action

E poi, un Blog dove i tuoi contenuti possano diventare moneta sonante.

Per cominciare, ti invito a scaricare il mio report gratuito su come monetizzare il tuo Blog con contenuti di alta qualità

>> Scarica il report gratis

Un saluto

Elio.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *